Il 28 marzo alla Galleria Schingo “RITRATTI” DI DONNE: SEI SCRITTRICI DEL NOVECENTO”.

L’Amministrazione Comunale di San Severo e l’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Club per l’UNESCO di San Severo e la Universum Academy Switzerland Regione Puglia, il prossimo martedì 28 marzo 2017, alle ore 18, presso la Sala della Galleria d’Arte Contemporanea “L. Schingo”, presenta una serata “tra arte e poesia” intitolata “RITRATTI” DI DONNE: SEI SCRITTRICI DEL NOVECENTO”.

L’evento, collegato alla Mostra collettiva di pittori contemporanei sanseveresi ospitata nella Galleria Comunale “L.Schingo” e dedicata a “L’universo delle Donne”, sarà dedicato al racconto di sei ritratti di donne vissute nel corso del XX secolo: scrittrici, poetesse, studiose, ricercatrici italiane, donne famosissime, favorevolmente considerate dall’opinione pubblica o talvolta invise ai più. Da Sibilla Aleramo a Dacia Maraini, passando attraverso Elsa Morante, Maria Bellonci, Natalia Ginzburg  e Oriana Fallaci. Le protagoniste di questa serata, infatti, saranno presentate attraverso un percorso agile e piacevolissimo, fatto di aneddoti, piccoli fatti e citazioni. Un lavoro di ricerca prezioso realizzato dietro ogni ritratto, che ci rivelerà il carattere ma anche le manie, i vezzi e i vizi di queste donne temerarie e fuori dagli schemi, che hanno fatto la storia del Novecento.

Sulla serata storico-artistico-letteraria, l’Assessore alla Cultura avv. Celeste Iacovino ha dichiarato che: “C’è una letteratura indispensabile, una letteratura che non può essere ignorata, quella scritta dall’intelligenza, dalla grazia, dall’umanità dolcissima e materna delle donne, antidoto per il logorio sociale, che andrebbe assunta prima e dopo i pasti, perché i libri delle scrittrici italiane non servono solo alle donne ma anche agli uomini, in quanto le protagoniste di questa storia recente hanno saputo raccontare personaggi e fatti straordinari. Si parla di “Grandi Donne”: donne che si sono affermate nella letteratura che con la loro vita sono rimaste nella storia, alcune di loro immerse in un’aurea leggendaria.

Qualcuna si è imposta alzando la voce, altre hanno fatto della discrezione la propria cifra stilistica e di vita: tutte si sono imposte, ciascuna nel proprio ambito, con la naturalezza e l’ottimismo di chi ha passione e talento. Donne che, pur avendo vissuto in diverse epoche, dialogano tra di loro e parlano, con il loro esempio, alle ragazze, ma anche a tutti, uomini e donne indistintamente, di oggi. L’importanza di questa letteratura va, infatti, ricercata nella sua trasversalità, politica e sessuale, appunto. È per questo che i libri delle scrittrici italiane non servono solo alle donne, ma a tutti. È il simbolo dell’anticonformismo: pagine in cui il peccato non è peccato;  in cui si schiude una sensazione di libertà assoluta, coscienza limpida del proprio stato e rispetto per quello dell’altro. È questo concetto non deve essere inteso “solo” in un romanzo, ma anche nella nostra contingenza” ha concluso l’Assessore Iacovino.

Il programma della serata “RITRATTI” DI DONNE: SEI SCRITTRICI DEL NOVECENTO, prevede i saluti dell’Assessore alla Cultura Iacovino, a cui seguirà l’introduzione della prof.ssa Silvana Del Carretto e la lettura critico-letteraria della dott.ssa Carmen Antonacci. L’incontro culturale sarà moderato dal dott. Michele Princigallo, Presidente del CLUB per l’UNESCO di San Severo e Presidente Regione Puglia della Universum Academy Switzerland.

San Severo, 24 marzo 2017

                                                     Il Portavoce

                                               (dott. Michele Princigallo)

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *