Lo scorso 27 marzo 2017, presso la sede Comunale di Palazzo Celestini, si è insediata la commissione del Concorso “La Costituzione: diritto vivo” rivolto agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado della città di San Severo. La commissione giudicatrice, composta dal dott. Enrico Fraccacreta – membro esperto ed esterno – coordinatore, dott. Michele Sales, membro esperto ed esterno, e avv. Luca Saveriano, membro esperto ed esterno, ha visionato tutti gli elaborati pervenuti all’Ufficio Pubblica Istruzione entro il 1 marzo 2017 ed ha concluso i lavori il 26 aprile. I temi del concorso, suddivisi per grado di scuola, erano i seguenti: Scuola Primaria In Italia la Costituzione e le leggi attribuiscono in linea di principio gli stessi diritti e doveri a tutti i cittadini. Secondo te perché tanti non rispettano i propri doveri di cittadini? Che cosa si potrebbe fare per migliorare la situazione? Scuola Secondaria di 1° grado “Libertà” e “democrazia” sono due parole spesso usate insieme quasi designassero concetti e valori identici. Cerca di distinguere i significati dei due termini, ma anche di spiegare perché così frequentemente vengono associati. Rifletti, inoltre, sull’uso delle parole “libertà” e “democrazia” al di fuori del linguaggio della politica. Scuola Secondaria di 2° grado “La Costituzione (…) è l’affermazione solenne della solidarietà sociale, della solidarietà umana, della sorte comune, che se va a fondo, va a fondo per tutti questo bastimento. È la carta della propria libertà, la carta per ciascuno di noi della propria dignità di uomo” – Piero Calamandrei, padre costituente. “Discorso sulla Costituzione”. Aiutandoti con uno o più articoli della Carta Costituzionale, rifletti sulle parole pronunciate da Piero Calamandrei e sui principi ispiratori della nostra Costituzione, come scelta di valori da tramandare e difendere. La Commissione ha preso atto che il bando di concorso ha previsto che venga assegnato un premio di euro 500,00 alla proposta classificata al primo posto per le seguenti categorie: Scuola Primaria – categoria letteraria Scuola Primaria – categoria figurativa Scuola Sec. di 1° gr. – categoria letteraria Scuola Sec. di 1° gr. – categoria figurativa Scuola Sec. di 2° gr. – categoria letteraria Scuola Sec. di 2° gr. – categoria figurativa Categoria multimediale (unica) La Commissione ha preso visione dell’elenco degli elaborati pervenuti e, nel valutare i singoli elaborati, la Commissione ha tenuto conto dei seguenti elementi: ● completezza e pertinenza degli elaborati; ● adeguata capacità espressiva; ● capacità a rappresentare l’argomento avvalendosi di tecniche multimediali (Video, musicali, Power Point), o figurative (elaborati grafici) o letterarie (tema, poesia, racconto).
“La Costituzione Italiana – spiega l’assessore alla Cultura avv. Celeste Iacovino – rappresenta un caposaldo irrinunciabile su cui fondare la civile convivenza. L’insegnamento di ciò che è, o dovrebbe essere, il comportamento che ogni singolo cittadino deve assumere nei confronti della nazione che abita, a cominciare dallo studio approfondito di cosa sia la Nazione, le sue Istituzioni e la Costituzione, è un ruolo prioritario che ogni Amministrazione deve porsi al fine di creare generazioni di persone consce dei propri diritti e dei propri doveri verso il popolo e, quindi, verso lo Stato di cui essi sono i singoli componenti imprescindibili “L’obiettivo di questi eventi – aggiunge l’Assessore alla Pubblica Istruzione avv. Simona Venditti – è stato quello di offrire un contributo rilevante ai nostri ragazzi per ampliare il dibattito sulla Costituzione e sui suoi Padri e per diffondere l’insegnamento della stessa nella scuola, sensibilizzando gli studenti, le loro famiglie e gli insegnanti alla comprensione dei principi fondamentali contenuti nella Carta costituzionale, perché diventino i principi regolativi della loro condotta etica e civile”. La cerimonia di premiazione si terrà presso la Sala Raffaele Recca nei giorni successivi la conclusione della Festa in onore di Maria SS. del Soccorso. Gli studenti premiati riceveranno nei prossimi giorni una lettera ufficiale del Comune di San Severo che sarà inviata alle scuole di appartenenza.
San Severo, 3 maggio 2017 Il Portavoce (dott. Michele Princigallo) |