Il volume, curato dall’arch. Fabio Mucilli, responsabile dell’Ufficio Paesaggio del Comune di San Severo, e dallo scrittore dott. Enrico Fraccacreta, con il Patrocinio della Regione Puglia, riordina tutti i lavori sul paesaggio dell’Alto Tavoliere e della Città di San Severo avviati lo scorso anno da circa 50 professionisti – architetti, ingegneri e geologi – supportati da professori ordinari di varie Università con progettualità mirate al miglioramento urbanistico e di conseguenza allo sviluppo della città. Il volume si prefigge anche lo scopo di fondere tecnica e cultura, riguardante precipuamente il paesaggio, in un mix virtuoso al fine di una crescita sostenibile della nostra bella San Severo. “L’Amministrazione Comunale – dichiara il Sindaco Miglio – con questa iniziativa si è fortemente impegnata per la valorizzazione di “mission” strategiche quali il Paesaggio rurale, la via Francigena, la via Sacra Langobardorum ed il percorso delle masserie e dei beni di interesse archeologico. Su questi argomenti sono stati coinvolti esperti e tecnici del settore e naturalmente i ragazzi delle scuole superiori cittadine in una esperienza davvero particolare nella nostra regione e forse unica, per immaginare uno sviluppo più armonico del territorio urbano e di quello extraurbano. Il Paesaggio è un bene che appartiene ad ogni cittadino, bisogna tutelarlo, preservarlo, apportare il proprio piccolo contributo per migliorarlo. Il coinvolgimento della popolazione studentesca è stato indirizzato proprio a questa finalità ed ora siamo felici di poter presentare i risultati alla cittadinanza” conclude il Sindaco Miglio. IL PROGRAMMA Mercoledì 29 marzo 2017- ore 17,30 – Foyer Teatro Giuseppe Verdi. Saluti: avv. Francesco Miglio Sindaco di San Severo e Presidente della Provincia; arch. Gaetano Centra Presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Foggia. Interventi: ing. Francesca Pace, già dirigente del servizio Assetto del territorio alla Regione Puglia; Alessandra Muntoni, prof. ordinario di Storia dell’architettura Università La Sapienza di Roma; prof. Marco Marangoni, poeta e filosofo. Conclusioni: ing. Luigi Montorio, Assessore all’Urbanistica e alla Tutela del paesaggio. Giovedì 30 marzo 2017 – ore 10,00 – Cine Cicolella. |