“Protagoniste assolute di questo libro – dichiara l’Assessore alla Cultura avv. Celeste Iacovino – sono la speranza e la voglia di ricominciare. La protagonista Margherita subisce violenze fisiche e psicologiche, per un amore malato, a causa del quale si annulla completamente. Grazie alla sua forza, alla vicinanza dei suoi amici e della sua famiglia comincia a riemergere dagli abissi, ma ci sono ferite profonde, difficili da rimarginare”. “Si tratta di un argomento assai impegnativo e di cui, purtroppo è ricca la cronaca di questi ultimi periodi – aggiunge il Vice Sindaco Francesco Sderlenga – ma quello di Antonella Tafanelli è un romanzo di speranza, di grinta nei confronti della vita, un romanzo che mette in luce la violenza domestica e vuole dire basta a questi tristi fenomeni”. All’appuntamento di venerdì in Biblioteca prenderanno parte, oltre che l’autrice, anche il Vice Sindaco Sderlenga e l’Assessore Iacovino per i saluti istituzionali dell’Amministrazione Comunale. Saranno presenti: dr. Roberto Fantasia, psicologo; dott. Antonio Francesco Parisi, Presidente Associazione nazionale “No Frontiere onlus”, avv. Angelo Masucci. L’incontro sarà moderato dal giornalista Michele Ciro Pistillo. San Severo, 19 aprile 2017 Il Portavoce (dott. Michele Princigallo) |